Le camerette Scandola sono caratterizzate dall’utilizzo autentico del legno vero e dalla personalizzazione, perfette per creare la soluzione “su misura” per te.
SCANDOLA MOBILI E LE CAMERETTE
Arredando una cameretta ci si trova spesso a fare i conti con le misure, che non sembrano bastare mai.
Tutti vorrebbero avere dei letti comodi, un armadio capiente e una scrivania grande, c’è chi addirittura desidera due zone studio separate. Ovviamente l’ idea più diffusa per risparmiare centimetri nella cameretta dei bambini e ragazzi è senza dubbio l’armadio ponte, ma non è così.
In cameretta non è mai abbastanza lo spazio, quando si è piccoli ci sono molti giochi, crescendo le esigenze cambiano come ad esempio gli abiti, i libri ecc….
CAMERETTA SALVASPAZIO
Scandola permette di arredare nel migliore dei modi anche queste stanze davvero piccole, riuscendo a trovare il giusto spazio per ogni funzione.
La stanzetta non risulterà quindi piena di mobili e invivibile, ma ben distribuita in modo razionale e pienamente fruibile.
In Scandola sono molto attenti alla progettazione degli spazi dei ragazzi, con un sistema di camerette componibili e con diverse proposte di soppalchi, ponti e castelli che permettono di utilizzare al meglio i metri quadri di ogni stanza.
Un arredo compatto diventa importante anche in ambienti dove ci sono elementi architettonici che restringono le possibilità: termosifoni, porte, finestre, condizionatori o pilastri portanti possono impedire di utilizzare al meglio i metri quadri disponibili e le soluzioni camerette salvaspazio possono essere l’unica via possibile, spesso a farne le spese è proprio la camera dei ragazzi.
Se la cameretta è molto piccola diventa fondamentale arredarla con un progetto funzionale, che sappia mettere a frutto il poco spazio disponibile per avere dei mobili che soddisfino comunque le esigenze di chi abiterà la stanzetta.
LE CAMERETTE PICCOLE
Possono esserlo in generale, quindi avere una metratura ridotta, inferiore ai 9 o ai 10 metri quadri, ma anche essere abbastanza grandi ma poco sfruttabili per via di una forma strana.
Ad esempio una cameretta lunga ma stretta crea difficoltà all’arredatore perché l’arredo potrebbe ostacolare il passaggio e per questo richiede soluzioni salva spazio
Le idee per compattare l’arredo della cameretta sono numerose, Scandola Mobili ne propone diverse in modo che per ogni caso specifico si possa mettere in campo quella più indicata.
Anche i mobili non hanno misure preconfezionate, ma grazie a un sistema di moduli componibili si possono combinare al meglio
Scandola ha proposto una particolare composizione a soppalco che permette di far dormire tre bambini in una sola parete, trovando anche spazio per la scrivania e un piccolo guardaroba.
L’ultima risorsa per chi ha una camera molto piccola e cerca soluzioni camerette salvaspazio è quella del letto a ribalta: in modo che all’occorrenza grazie a un sistema comodo di trasformazione la rete si reclina e si è subito pronti per andare a dormire.
Scandola propone il letto a ribalta orizzontale sia singolo che a castello, il movimento salvaspazio è studiato per essere duraturo e confortevole, adatto anche a un uso quotidiano.
LETTI A CASTELLO SALVASPAZIO
Mettere i letti uno sopra all’altro significa averne due nello spazio di uno, per questo il letto a castello è perfetto per arredare la stanzetta doppia o quella per tre letti.
Il pregio, oltre al risparmio di spazio, è che i bambini amano dormire in alto.

Letto castello strutturato fisso, con scaletta a pioli e salva persona reclinabile, interamente in legno massello
LETTI SCORREVOLI “MINI CASTELLO”
Un’alternativa al letto a castello è quella dei letti scorrevoli: si tratta di una coppia di letto che può chiudersi nelle ore diurne, in modo da compattarsi e avere l’ingombro dei due letti solo durante la notte.
Questa idea per camerette salvaspazio è preziosa perché lascia libero il centro della stanza e permette ai bambini di avere spazio per giocare.
A questa soluzione di mini castello si possono aggiungere cassettoni per aumentare la capienza dell’arredo oppure addirittura un terzo letto a estrazione.
CAMERETTA PONTE ARMADIO
Quando il guardaroba non trova posto non c’è nulla di meglio che metterlo anche sopra al letto: si tratta della soluzione , uno dei tipi di arredo più diffusi nelle camerette classiche e nelle proposte di camerette salvaspazio.
I moduli pensili riescono a utilizzare lo spazio verticale che sormonta il letto e questo aggiunge vani contenitivi alla stanza.
La cameretta a ponte è adatta sia alle camerette da grandi che a quelle per bambini, rispetto ai soppalchi ha il pregio di non far arrampicare in alto i più piccini.

La cameretta con l’ armadio ponte con letto orizzontale in versione divano e c’è una seconda rete estraibile

Scandola fabbrica mobili per una casa total green. Anche per mamma e papà è possibile avere un ponte armadio con due colonne comodino, ci sono i fianchi sagomati per un comodo accesso al comodino
CAMERETTE SCANDOLA A SOPPALCO

Con Scandola mobili è possibile progettare soluzioni a soppalco per contenere lo spazio in cameretta

Tutto in una parete lineare; tre letti, una scala a gradini contenitore e una scrivania comoda in modo significativo
Quando la famiglia è numerosa e più di un fratello deve stare in un’unica stanza si rende necessario studiare un progetto che permetta di risparmiare spazio.
Il progetto di una cameretta a tre posti letto deve tener presente anche di dare a tutti un armadio sufficiente e prevedere un piano scrivania ampio e funzionale.
I letti in particolare sono elementi molto impegnativi e quindi se sono due o addirittura tre i bambini che andranno a dormire nell’ambiente diventa fondamentale trovare un modo per renderli compatti.
Per chi non vuole il solito letto a castello si può pensare ad una più articolata, che magari abbia i due letti sfalsati e incorpori oltre ai posti per dormire anche l’armadio.
Scandola propone vari tipi di soppalco: castello a ponte, sia con scaletta a pioli che con una più comoda scala a cassettoni.
Tra le soluzioni di camerette salvaspazio è ciò che integra le maggiori funzioni in un’unica parete della stanza.
“Da 50 anni Scandola Mobili progetta, personalizza e realizza arredamento in vero legno. Un materiale che incarna la storia di un territorio, i monti della Lessinia, così come l’ineguagliabile calore e l’indiscussa autenticità che riesce a trasmettere, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita di chi sceglie queste soluzioni e dei collaboratori che le rendono possibili.
Le materie prime sono scelte consapevolmente e responsabilmente, garantendo la conservazione e lo sviluppo delle risorse naturali per il futuro.
Il legno massello è il cuore della produzione Scandola, nobile e sempre vivo, lavorato con artigianalità anche attraverso pannelli listellari che permettono di conservare il profumo ed allo stesso tempo di raggiungere prestazioni superiori spaziando dallo stile country allo stile più contemporaneo.
Soluzioni d’arredo componibili e personalizzabili “su misura”, 100% Made in Italy.”
Scritto da : Critelli Maria Giuseppina Interior Designer e Titolare del Centro Max Camerette di Torino gli Specialisti.
TRASPARENZA DEI MATERIALI UTILIZZATI
sono realizzate privilegiando il legno di Abete massello proveniente da zone scelte, controllate e soggette a rimboschimento.
- STRUTTURE fianchi, cappello, fondo, piani dei mobili eseguiti in abete massiccio spessore 3 o 4 cm con nodi.
- ELEMENTI INTERNI ripiani eseguiti in abete massiccio spessore 1,7 cm con nodi.
- CASSETTI il frontale realizzato in Abete massiccio spessore 2,6 cm esente da nodi (a richiesta possono avere i nodi).
Interni dei cassetti a tre lati in multistrato di betulla finitura sbiancata, soprattutto più importante è il fondo è realizzato con multistrato spessore 6 mm.
Ovviamente tutti i cassetti montano guide ammortizzate Blum.
- MENSOLE realizzate in Abete massiccio sp. 3 cm con nodi.
- CORNICI realizzate in Abete massiccio sp. 7,8 e 5 cm con nodi.
- SCHIENALI eseguiti utilizzando multistrato di 6 millimetri di spessore, gli schienali a vista sono in multistrato impiallacciato Abete.
I mobili sono assemblati utilizzando spine di legno di Faggio e minuteria metallica.
VERNICIATURA ECOLOGICA
Tutte le finiture disponibili Scandola camerette sono realizzate utilizzando in modo significativo vernici ecologiche all’acqua, atossiche per l’uomo e per l’ambiente.
Tutto ciò ottenuto da prodotti naturali che esaltano la bellezza del legno.
A richiesta, possono essere conformi alla normativa per la finitura dei giocattoli dei bambini (normativa europea EN 71-3).
La colla utilizzata nel processo di produzione è colla vinilica a base acquosa tipo “D3” secondo norma UNI EN 204-205 in modo da non essere tossica per l’uomo e per l’ambiente
FINITURA ANTE
Le finiture della fascia 1 e 2 sono spazzolate.
La spazzolatura consiste in una lavorazione che porta in evidenza la venatura del legno.
Viene eseguita su tutte le parti esterne. Le finiture della fascia 2 sono anticate o talcate solamente all’esterno.
I mobili possono subire nel tempo variazioni cromatiche di lieve entità essendo il legno stesso materiale naturale fotosensibile.
Chiaramente realizzate in abete massiccio spessore 2,6 cm esente da nodi (a richiesta possono avere i nodi).
Le ante vengono verniciate smontate in modo da garantire, i movimenti naturali del legno, purché non appaiano segni non verniciati.
Tutte le ante montano cerniere ammortizzate Blum.
Uso e manutenzione
Il legno è un prodotto naturale e va trattato con attenzione e cura.
Per la corretta manutenzione evitare di appoggiare oggetti bagnati per un tempo prolungato, oggetti appuntiti o con spigoli vivi, pentole o stoviglie tolte dal fuoco e qualsiasi altra suppellettile che possa rovinare la superficie del mobile.
Per la pulizia usare un panno umido con acqua e sapone neutro oppure con detergenti non aggressivi. Un pulitore e un rigenerante appropriati sono disponibili presso la Ditta Scandola