Come arredare la cameretta del neonato, se il tuo bambino è in arrivo e non sai come arredare la cameretta,

ecco i nostri speciali consigli sui pezzi indispensabili dedicati alla prima infanzia:

  • culla e lettino: nei primi anni di vita il bebè dormirà parecchie ore al giorno e la culla sarà il posto ideale e sicuro dove riposare. Posta all’interno della camera matrimoniale, vicino al letto dei genitori, avrà forme ergonomiche e contenute, ruote per essere facilmente spostabile. Se non dotata di imbottitura perimetrale, dei morbidi paracolpi saranno l’accessorio ideale per rendere l’ambiente più ovattato. In una fase successiva il bambino potrà sostarsi all’interno del lettino che sarà dotato di sponde laterali abbattibili, cassettiera inferiore (magari) e ruote. Alcuni modelli nascono per trasformarsi e crescere con il bambino adattandosi al suo sviluppo fisico. L’importante è completare il tutto con materasso anatomico, studiato per i più piccoli e cuscino anti soffoco. Biancheria da letto in materiale naturale e delicatamente decorata completerà il quadro;
  • fasciatoio: arredo centrale all’interno della cameretta, si caratterizza per la presenza di cassettoni, ripiani, che in una fase iniziale fungeranno anche da guardaroba del bambino, oltre che da contenitore per pannolini, creme e altri accessori per l’igiene. In alcune composizioni d’arredo, il fasciatoio è combinato con il lettino rappresentando un tutt’uno salvaspazio;
  • armadio o cassettiera: dopo il primo anno di vita e sino all’età pre scolare il bimbo avrà bisogno di un’armadiatura più capiente rispetto al solo fasciatoio. Occorrerà acquistare dunque un armadio a due ante o addirittura più grande nel caso sia in arrivo un fratellino. Composizioni completate da vani libreria, elementi a giorno o caratterizzate da soluzioni angolari o con ante scorrevoli, ottimizzeranno lo spazio e lo renderanno più versatile e funzionale.
    Quali materiali scegliere? Questi i nostri suggerimenti:
  • che sia legno massello, impiallacciato, nobilitato o laminato, assicurarsi che il prodotto abbia un’etichetta e delle certificazioni che ne attestino la sicurezza e la qualità. La scheda tecnica fornita dal produttore deve contenere il tipo di vernice utilizzato, la provenienza del legno e altre importanti informazioni tecniche;
  • il legno massello, soprattutto se naturale, è il materiale più consigliato. In questo caso l’attenzione va posta su vernici e impregnati utilizzati, che non devono presentare emissioni di sostanze organiche volatili. Altro punto importante è poi la ferramenta, che deve assicurare una struttura salda, stabile e sicura. Meccanismi di apertura, cerniere e staffe devono essere robusti e presenti in numero adeguato. I prodotti devono essere sottoposti a test preliminari prima di essere immessi sul mercato e rispettare la normativa europea in merito;
  • se si opta per materiale sintetico, lo spessore del pannello è un dato da tenere d’occhio in termini di robustezza, come pure rilevante è conoscere la stratigrafia del materiale, per evitare la presenza eccessiva di colle che potrebbero contenere formaldeide o altri inquinanti indoor.
Cameretta neonato

Welcome Fabbrica Camerette Torino. Cameretta neonato

Cameretta per neonato